
DIVENTA UN DECORATORE D'INTERNI
Impara a trasformare gli spazi con stile!
Hai sempre sognato di arredare e decorare ambienti in modo armonioso ed elegante?
Con il nostro corso “Diventa un Decoratore di Interni” scoprirai i segreti per rendere ogni spazio accogliente, funzionale e di grande impatto estetico.
-
-
COS'E' L'INTERIOR DESIGN E QUAL E' IL SUO SCOPO
Cos'è l'Interior design e qual è il suo scopo
Chi è l’ interior designer e quali sono le sue principali responsabilità
Differenze tra interior designer, architetto e decoratore
Gli ambiti lavorativi in cui opera un interior designer, tra cui progetti residenziali, commerciali, uffici e strutture ricettive (hospitality)
Storia dell’ interior design
Cos'è l'Interior design e qual è il suo scopo
Chi è l’ interior designer e quali sono le sue principali responsabilità
Differenze tra interior designer, architetto e decoratore
Gli ambiti lavorativi in cui opera un interior designer, tra cui progetti residenziali, commerciali, uffici e strutture ricettive (hospitality)
Storia dell’ interior design
-
Equilibrio nel design
Armonia e unità
-
PSICOLOGIA DELLO SPAZIO E DELLA PERCEZIONE VISIVA
Il legame tra design e psicologia
Perché la percezione dello spazio influisce sul benessere e sulla produttività
Disposizione degli arredi: creare percorsi logici e spazi funzionali
Spazio aperto vs. spazio chiuso: impatto sugli stati d’ animo e sulla socialità.
Il legame tra design e psicologia
Perché la percezione dello spazio influisce sul benessere e sulla produttività
Disposizione degli arredi: creare percorsi logici e spazi funzionali
Spazio aperto vs. spazio chiuso: impatto sugli stati d’ animo e sulla socialità.
-
LA RELAZIONE PROFESSIONALE CHIAVE CON IL COMMITTENTE
Comprendere le esigenze
Gestire la comunicazione
Comprendere le esigenze
Gestire la comunicazione
-
-
-
ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO: CONFORT E FUNZIONALITA'
L’importanza di un' organizzazione dello spazio efficace
Differenza tra estetica e funzionalità
Zonizzazione degli ambienti: creare aree ben definite per le diverse attività (es. zona relax, lavoro, pranzo)
Fluidità e percorsi di movimento: disporre gli arredi per favorire un passaggio agevole
Ottimizzazione degli spazi piccoli: soluzioni salva spazio e multiuso
Ergonomia degli arredi: la scelta di mobili che favoriscono il benessere fisico
L’importanza di un' organizzazione dello spazio efficace
Differenza tra estetica e funzionalità
Zonizzazione degli ambienti: creare aree ben definite per le diverse attività (es. zona relax, lavoro, pranzo)
Fluidità e percorsi di movimento: disporre gli arredi per favorire un passaggio agevole
Ottimizzazione degli spazi piccoli: soluzioni salva spazio e multiuso
Ergonomia degli arredi: la scelta di mobili che favoriscono il benessere fisico
-
ANALISI DELLE ESIGENZE
Il ruolo del designer nel tradurre le esigenze del cliente in soluzioni concrete.
Perché è fondamentale comprendere le aspettative del committente.
Tipologie di esigenze della committenza.
Il ruolo del designer nel tradurre le esigenze del cliente in soluzioni concrete.
Perché è fondamentale comprendere le aspettative del committente.
Tipologie di esigenze della committenza.
-
-
-
LA TEORIA DEL COLORE E IL SUO IMPATTO SUGLI AMBIENTI
Colori: psicologia del colore,combinazioni armoniose e impatto sull’ ambiente.
Tendenze cromatiche
Colori: psicologia del colore,combinazioni armoniose e impatto sull’ ambiente.
Tendenze cromatiche
-
MATERIALI PER L'INTERIOR DESIGN (Copia)
La scelta dei materiali
Sostenibilità dei materiali
Adattamento del materiale allo spazio
Combinare colori e materiali
Textures e finiture
La scelta dei materiali
Sostenibilità dei materiali
Adattamento del materiale allo spazio
Combinare colori e materiali
Textures e finiture
-
ILLUMINAZIONE E IL SUO RUOLO NEGLI SPAZI
Tipi di illuminazione: illuminazione generale, d’accento, di lavoro e decorativa.
Effetti psicologici dell'illuminazione: come la luce influisce su umore e percezione dello spazio.
Tecniche di progettazione dell'illuminazione: ottimizzare l’ uso della luce naturale e artificiale per migliorare l’esperienza dell'ambiente.
Tipi di illuminazione: illuminazione generale, d’accento, di lavoro e decorativa.
Effetti psicologici dell'illuminazione: come la luce influisce su umore e percezione dello spazio.
Tecniche di progettazione dell'illuminazione: ottimizzare l’ uso della luce naturale e artificiale per migliorare l’esperienza dell'ambiente.
-
-
-
STILI CLASSICI: BAROCCO, ART DECO, NEOCLASSICI
L’importanza degli stili classici nel design d’interni
Riflessione su come questi stili continuano a influenzare il design contemporaneo
Confronto tra stili
L’importanza degli stili classici nel design d’interni
Riflessione su come questi stili continuano a influenzare il design contemporaneo
Confronto tra stili
-
STILI MODERNI: MINIMALISMO, INDUSTRIAL, BOHO
L’ evoluzione degli stili moderni nel design d’interni
Perché questi stili sono diventati così popolari nelle case e negli spazi commerciali contemporanei
Confronto tra gli stili moderni
L’ evoluzione degli stili moderni nel design d’interni
Perché questi stili sono diventati così popolari nelle case e negli spazi commerciali contemporanei
Confronto tra gli stili moderni
-
MIXARE GLI STILI: REGOLE E ISPIRAZIONI
Creare una base comune: trovare un elemento comune tra gli stili per legarli insieme.
Equilibrio e coesione: mischiare senza esagerare, mantenendo una certa coerenza visiva.
Contrasti e armonia: giocare con opposizioni senza perdere l’ equilibrio dell’ ambiente.
Creare una base comune: trovare un elemento comune tra gli stili per legarli insieme.
Equilibrio e coesione: mischiare senza esagerare, mantenendo una certa coerenza visiva.
Contrasti e armonia: giocare con opposizioni senza perdere l’ equilibrio dell’ ambiente.
-
COMPRENDERE LO STILE DEL COMMITTENTE
Tecniche per comprendere lo stile del committente
Ascolto attivo e comunicazione
Tecniche per comprendere lo stile del committente
Ascolto attivo e comunicazione
-
-
-
COS'E' UNA MOODBOARD STILISTICA E PERCHE' E' UN ELEMENTO CRUCIALE NEL PROCESSO DI DESIGN
Funzione e obiettivi della moodboard
Come creare una moodboard stilistica
Combinare gli elementi visivi
Tipi di moodboard stilistiche
Funzione e obiettivi della moodboard
Come creare una moodboard stilistica
Combinare gli elementi visivi
Tipi di moodboard stilistiche
-
COME AIUTARE A CHIARIRE IL CONCEPT, DEFINIRE LO STILE E ISPIRARE IL PROGETTO
Ispirare il progetto
Definire lo stile
Ispirare il progetto
Definire lo stile
-
Creare una moodboard fisica
Creare una moodboard materica
-
-
-
IL RILIEVO E LA PLANIMETRIA
Il rilievo metrico: tecniche e strumenti
Verifica delle condizioni strutturali
La rilevazione di elementi comuni e specifici
Creazione della planimetria
Il rilievo metrico: tecniche e strumenti
Verifica delle condizioni strutturali
La rilevazione di elementi comuni e specifici
Creazione della planimetria
-
ESERCITAZIONE
Creazione del rilievo
Creazione della pianta di casa propria con inserimento di arredi
Esercitazione
Creazione del rilievo
Creazione della pianta di casa propria con inserimento di arredi
Esercitazione
-
-
-
TESSUTI E COMPLEMENTI D'ARREDO
Tende, tappeti e cuscini per dare carattere.
Mixare texture per un ambiente più accogliente
Tende, tappeti e cuscini per dare carattere.
Mixare texture per un ambiente più accogliente
-
PIANTE E DECORAZIONI VERDI
Piante da interno per purificare l’ aria e decorare.
Soluzioni per piccoli spazi: pareti verdi, piante sospese
Piante da interno per purificare l’ aria e decorare.
Soluzioni per piccoli spazi: pareti verdi, piante sospese
-
ACCESSORI E STYLING
Disposizione di quadri e stampe.
Oggetti decorativi per personalizzare lo spazio.
Creare punti focali con elementi iconici.
Disposizione di quadri e stampe.
Oggetti decorativi per personalizzare lo spazio.
Creare punti focali con elementi iconici.
-
-
-
INTRODUZIONE AL RELOOKING COS'E' E QUANDO UTILIZZARLO?
Differenza tra relooking, ristrutturazione e home staging.
Quando è utile un intervento di relooking (case in affitto, restyling economico, cambi di stagione, migliorare la vivibilità).
Fasi del relooking: analisi, progettazione, esecuzione.
Differenza tra relooking, ristrutturazione e home staging.
Quando è utile un intervento di relooking (case in affitto, restyling economico, cambi di stagione, migliorare la vivibilità).
Fasi del relooking: analisi, progettazione, esecuzione.
-
ANALISI DELLO SPAZIO E DEFINIZIONE DELLO STILE
Come valutare lo stato attuale dell’ ambiente
Analisi di illuminazione, materiali, colori e distribuzione.
Punti di forza e criticità dello spazio.
Definire il nuovo stile in base a:
Personalità e gusti del cliente.
Trend attuali e scelte senza tempo.
Arredi esistenti da valorizzare.
Moodboard e concept di progetto:
Creazione di una palette colori.
Scelta di materiali e finiture.
Selezione di immagini ispirazionali.
Come valutare lo stato attuale dell’ ambiente
Analisi di illuminazione, materiali, colori e distribuzione.
Punti di forza e criticità dello spazio.
Definire il nuovo stile in base a:
Personalità e gusti del cliente.
Trend attuali e scelte senza tempo.
Arredi esistenti da valorizzare.
Moodboard e concept di progetto:
Creazione di una palette colori.
Scelta di materiali e finiture.
Selezione di immagini ispirazionali.
-
RINNOVA CON IL COLORE E LE FINITURE
Tecniche per dare nuova vita alle pareti:
Pittura e finiture particolari (spatolato, effetto cemento, boiserie adesive).
Carta da parati e pannelli decorativi.
Rivestimenti adesivi per piastrelle, pavimenti e mobili.
Rinnovare il soffitto e i pavimenti senza demolizione
Pavimenti vinilici e resine.
Tappeti e sovrapposizioni intelligenti.
Tecniche per dare nuova vita alle pareti:
Pittura e finiture particolari (spatolato, effetto cemento, boiserie adesive).
Carta da parati e pannelli decorativi.
Rivestimenti adesivi per piastrelle, pavimenti e mobili.
Rinnovare il soffitto e i pavimenti senza demolizione
Pavimenti vinilici e resine.
Tappeti e sovrapposizioni intelligenti.
-
RESTYLING DELL'ARREDAMENTO
Riutilizzare e trasformare gli arredi esistenti
Tecniche di restyling (verniciatura, sostituzione maniglie, applicazione di pellicole adesive).
Come mixare mobili vecchi e nuovi per un look moderno.
Soluzioni salva-spazio e multifunzionali
Mobili trasformabili e modulari.
Soluzioni per piccoli spazi (mensole, consolle, mobili su ruote).
Disposizione degli arredi
Ottimizzare la disposizione per migliorare la funzionalità e il comfort.
Zone funzionali e flussi di movimento.
Riutilizzare e trasformare gli arredi esistenti
Tecniche di restyling (verniciatura, sostituzione maniglie, applicazione di pellicole adesive).
Come mixare mobili vecchi e nuovi per un look moderno.
Soluzioni salva-spazio e multifunzionali
Mobili trasformabili e modulari.
Soluzioni per piccoli spazi (mensole, consolle, mobili su ruote).
Disposizione degli arredi
Ottimizzare la disposizione per migliorare la funzionalità e il comfort.
Zone funzionali e flussi di movimento.
-
-
-
A chi è rivolto?
A chi è rivolto?
JESSICA FENATI
STUDENTESSA UNIVERSITARIA
FEDERICO MELUZZI
AGENTE IMMOBILIARE TECNOCASA
Appassionati di arredamento e home decor
Home stagers e agenti immobiliari che desiderano valorizzare gli ambienti
Chi sogna di trasformare la propria passione in una carriera nel mondo dell’interior
Cosa imparerai
-
In questo percorso formativo, acquisirai le basi essenziali del design d’interni, dalle competenze tecniche fondamentali alla capacità di valorizzare un ambiente attraverso la scelta di accessori, materiali e colori.
-
Idee pratiche per rinnovare stanze senza stravolgerle, perfetto per chi vuole dare nuova vita alla propria casa o migliorare immobili in affitto.
-
I principi della progettazione per organizzare gli ambienti in modo funzionale ed esteticamente equilibrato.
FAQ sul corso
-
✔️ Lezioni pratiche e facili da seguire
✔️ Esercitazioni per applicare subito ciò che impari
✔️ Senza necessità di software complessi o competenze tecniche -
1-2 mesi
Online, quando e dove vuoi!
-
Questo corso ti offre una base solida per iniziare nel settore e comprendere se questa professione fa per te. Se vorrai approfondire, potrai proseguire con studi più avanzati per diventare un interior designer professionista.
-
Sì, al termine del corso riceverai un attestato di partecipazione, utile per arricchire il tuo curriculum o dimostrare le competenze acquisite.